Skip links
Accessibilità digitale

Accessibilità digitale: cosa cambia dal 28 giugno 2025, e come adeguarsi in tempo

Entro il 28 giugno 2025 molte aziende private dovranno rendere il proprio sito web accessibile, in linea con quanto richiesto dall’European Accessibility Act.
Non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per ricostruire spazi digitali in cui ogni persona possa orientarsi, leggere, interagire, senza barriere. L’accessibilità riguarda il modo in cui progettiamo la presenza online: più attenta, più rispettosa, più vicina a chi la vive.

Vediamo cosa prevede la normativa e cosa puoi fare già oggi per adeguarti.

È una direttiva europea (2019/882) che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per prodotti e servizi digitali, tra cui anche i siti web. L’obiettivo è garantire che anche le persone con disabilità possano accedere in modo pieno e autonomo ai contenuti digitali.
Il recepimento nazionale in Italia impone alle aziende private di adeguarsi entro il 28 giugno 2025.

Chi è coinvolto?

In Italia, le pubbliche amministrazioni, le scuole, le aziende partecipate e gli enti assimilati sono già tenuti a garantire l’accessibilità dei propri siti e servizi digitali.
Questo obbligo deriva dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dalla Legge Stanca (L. 4/2004), aggiornata nel tempo in recepimento delle direttive europee.

La vera novità introdotta dall’European Accessibility Act (EAA) riguarda le imprese private, finora escluse da questi obblighi (salvo eccezioni).
La nuova normativa coinvolge tutte le aziende private che:

• Hanno più di 10 dipendenti, oppure
• Superano i 2 milioni di euro di fatturato annuo.

L’obbligo riguarda anche le aziende che offrono servizi digitali, come e-commerce, piattaforme online, strumenti bancari o assicurativi, software gestionali e simili — a prescindere da dimensioni o fatturato.

Cosa prevede l’Accessibility Act?

Per essere considerato accessibile, un sito web dovrà:

Rispettare le linee guida WCAG 2.1 livello AA, cioè offrire contenuti comprensibili, navigabili da tastiera e compatibili con i principali screen reader.
Pubblicare una dichiarazione di accessibilità, che descrive lo stato di conformità del sito.
Attivare un meccanismo di feedback, attraverso cui gli utenti possano segnalare problemi di accesso o richiedere informazioni in formato alternativo.

Adeguarsi all’accessibilità digitale

Rendere il proprio sito accessibile è un obbligo normativo, con scadenze precise: chi non si adegua può incorrere in sanzioni, che variano in base alla dimensione dell’azienda e alla gravità della violazione.

• Per le grandi imprese con un fatturato medio superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni, è prevista una sanzione fino al 5% del fatturato.
• Per le altre aziende, le sanzioni possono variare da 5.000 a 40.000 euro, in base alla gravità della non conformità e al numero di utenti coinvolti.

Oltre all’aspetto economico, c’è qualcosa di più importante: un sito non accessibile lascia indietro persone, crea barriere, interrompe il dialogo.

Come possiamo aiutare la tua azienda

Adeguare un sito web all’accessibilità non è un intervento da fare in fretta e furia a ridosso della scadenza. Serve un’analisi tecnica, la revisione dei contenuti, l’implementazione di strumenti specifici.
Per questo, abbiamo messo a punto un servizio dedicato all’accessibilità digitale, pensato per affiancare le aziende in ogni fase:

• Un audit iniziale per valutare lo stato attuale del sito;
• La proposta di interventi correttivi e migliorativi, sia tecnici che contenutistici;
• L’installazione di un tool di accessibilità, che offre agli utenti opzioni di navigazione personalizzate;
• Supporto per la redazione della dichiarazione di accessibilità e per l’attivazione di un canale di feedback.

L’accessibilità non è solo un obbligo: è un valore

Rendere il tuo sito accessibile significa aprire le porte a più persone, migliorare la qualità dell’esperienza utente e dimostrare, anche online, una responsabilità concreta.

Se non sai da dove partire, possiamo aiutarti.

Se non sai da dove partire, possiamo aiutarti!
Esplora
Trascina